Franco Pallanza


linkedin
polismaker bbcc low
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Il PolisMaking

Nel 2016, terminato l’opera di restauro di una chiesa rinascimentale, progetto giovanile di Donato Bramante, che si

Oratorio San Biagio a Rossate (XV secolo)

trovava quasi in stato di abbandono, sente la necessità di comprendere nell’attività di restauro, anche le relazioni tra il monumento e l’essere umano e la sua comunità.

L'individuo trasforma (costruisce) i luoghi per soddisfare le proprie esigenze e potersi stanziare (abitare). Esplorare questa relazione permette di comprendere più profondamente il bene culturale in quanto, quando si deve intervenire per fare un restauro, spesso è perché questa relazione è entrata in crisi o addirittura si è interrotta. Così nel 2018 diventa PolisMaker e iniziato ad applicare i principi di questa dottrina al mondo del patrimonio culturale aprendo una nuova frontiera del restauro che, partendo dai principi della Carta di Atene e (altre carte), considera il bene culturale come testimonianza viva dell’identità di un popolo e pertanto si occupa in modo sistemico e olistico anche delle relazioni tra il bene e la comunità che lo abita.